L’Associazione Culturale InNovara promuove e favorisce la conoscenza di tutti gli aspetti della storia novarese attraverso visite guidate e laboratori didattici rivolti appositamente al mondo della scuola. Bambini e ragazzi potranno così approcciarsi alle tematiche storico-artistiche approfondendole divertendosi.
Visite guidate (rivolte alle classi di ogni ordine e grado)
Le visite guidate si svolgono all’interno del complesso episcopale (Cattedrale, Battistero e Canonica). Vengono approfondite tematiche storiche, artistiche e religiose mirate, adattandole in base alle necessità della classe.
• Visita al complesso episcopale (Battistero, Cattedrale e Canonica): durata 1 ora e 30 min. circa; € 100 a gruppo
Laboratorio didattici (rivolti alle classi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado)
I laboratori didattici sono costituiti da un’ora di visita guidata cui segue un’ora di laboratorio dove i bambini o i ragazzi possono mettere in pratica le nozioni apprese durante la visita. Costo (per tutti i laboratori didattici) € 4,00 a bambino/ragazzo, comprensivo di visita e ingresso al museo.
Scuola dell’infanzia
• Storie di Dei ed Eroi: all’interno del Museo Lapidario si racconterà ai bambini quali erano le divinità e gli eroi antichi, quali le loro caratteristiche e le loro storie. I bambini dovranno poi disegnare cosa più li ha colpiti e stupiti durante la visita.
• Giocare con i puzzle: all’interno dei Musei i bambini scopriranno le opere attraverso i colori e le forme. Davanti all’opera realizzeranno il puzzle per ricostruirne l’immagine.
Scuola primaria
• Impariamo a scrivere come i romani: attraverso le iscrizioni del Museo lapidario verrà spiegato ai bambini come scrivevano gli antichi romani e quali generi di iscrizioni venivano realizzate. Al termine ciascun partecipante realizzerà la sua personalissima iscrizione.
• Storie di dei ed eroi: con i bambini si parlerà della civiltà greca e della civiltà romana; si spiegherà loro quali erano gli dei e quali le loro caratteristiche. I bambini dovranno riconoscere i simboli che contraddistinguono le varie divinità.
• I simboli della cristianità: attraverso le opere e gli oggetti conservati in Museo si analizzeranno i simboli della cristianità. Al termine i bambini dovranno disegnare i simboli che più li hanno colpiti.
• Le tecniche artistiche: la visita sarà incentrata sulle singole tecniche impiegate nella realizzazione delle opere d’arte contenute nei Musei (affreschi, statuaria in terracotta e lignea, etc.). Come laboratorio i bambini realizzeranno i colori che useranno poi per disegnare.
• Copisti e miniatori: ai bambini verranno spiegate le singoli fasi di produzione del codice miniato, partendo dalla realizzazione della pergamena sino al confezionamento della legatura. Verrà spiegato loro il ruolo svolto rispettivamente dal copista e dal miniatore e diventeranno a loro volta miniatori decorando la loro iniziale.
Scuola secondaria di I grado
• Un’oca che scrive…: la visita si svolgerà all’interno della Sala Capitolare che costudisce pergamene e codici miniati. Con i ragazzi si parlerà della produzione dei codici e delle figure del copista e del miniatore. I ragazzi diventeranno a loro volta abili amanuensi scrivendo con vere piume d’oca!
• Le tecniche artistiche: durante la visita si analizzeranno le varie tecniche artistiche utilizzate per la realizzazione delle opere esposte nei Musei. I ragazzi si cimenteranno con l’affresco, le diverse fasi di preparazione e la sua realizzazione.
• Segni e simboli: durante la vista, che coinvolgerà anche il complesso episcopale, si andrà alla ricerca dei vari simboli artistici e religiosi presenti nei diversi luoghi sacri. Al termine i ragazzi saranno in grado di riconoscere i singoli simboli.
• Indovina che santo sono?: si analizzeranno le figure dei santi, i loro simboli iconografici che i ragazzi dovranno poi riconoscere.
Itinerari in città (rivolti alle classi di ogni ordine e grado)
Visite guidate itineranti per Novara per scoprire la storia attraverso le testimonianze storiche della città. La durata per ciascuna visita è di 2 ore circa, costo € 100,00 a classe.
• Caio Albucio Silone: alla scoperta della Novara Romana
• Entriamo a Novara con il notaio Pietro Azario: un itinerario nella Novara medievale
• Carlo Bascapè: a spasso tra le chiese barocche di Novara con il biografo di San Carlo Borromeo
• Abbattiamo le mura!!! Il riassetto urbanistico novarese nell’Ottocento
• Passeggiando lungo il viale delle Carrozze con gli uomini illustri di Novara
Per avere maggiori informazioni, prenotare una visita o un laboratorio didattico è possibile contattarci ai seguenti recapiti:
Cell. 340 35 51 034
Mail innovara@innovara.eu
Informativa sui Cookies